Frullatori per bar: quali tipologie scegliere, modelli migliori

Frullatori per bar: quali tipologie scegliere, modelli migliori

I frullatori per bar sono indispensabili per un’attività di questo tipo. Il cliente non aspetta e il piccolo elettrodomestico deve garantire velocità. Poi, deve essere facile da pulire e da usare, soprattutto quando i clienti affollano il bar.

Tra i tanti modelli, conviene scegliere frullatori per bar che garantiscono una capienza minima. Infatti, si evita di sprecare il prodotto e si offrirà al cliente esattamente il frullato prodotto sul momento.

Per velocizzare le operazioni, la frutta dovrebbe trovarsi in uno scomparto sotto al bancone o in bella vista davanti al cliente, in un angolo, quando possibile. Così, è più facile tagliare tutti i pezzi per darli in pasto alla macchina.

Stai cercando un frullatore per bar per offrire un prodotto fresco e naturale ai tuoi clienti? Continua a leggere per scoprire quali sono i migliori frullatori per un bar sul mercato.

Frullatori per bar: i migliori modelli del 2025 – Recensioni e opinioni

AMZCHEF Professionale Frullatore 2000W

AMZCHEF Professionale Frullatore, 2000W Frullatore Elettrico con 4 Funzioni a un Pulsante e 8...
  • ✔[Frullatore Professionale] - Il frullatore AMZCHEF adotta una configurazione a livello professionale. Il frullatore possiede un motore con potenza di 2000 watt e una velocità delle lame sino a...
  • ✔[Aiutante in Cucina Facile da Utilizzare] - Questo frullatore tritatutto multifunzione ha un programma elettronico con 4 funzioni preimpostate e un display per il conto alla rovescia e funzione ad...
  • ✔[Design Rassicuranti] - Il corpo della bottiglia del frullatore è un contenitore largo 2 Lt realizzato in plastica senza BPA, quindi molto comodo per realizzare una grande quantità di cibo per...
  • ✔[Protezione Sicurezza Multipla] - Il 2000w frullatore ha delle regolazioni di sicurezza. Se il contenitore lascia la base o non è sistemato completamente in maniera corretta, il frullatore...

Con un motore da 2000 Watt e una velocità massima di 25mila giri al minuto, l’AMZCHEF Professionale Frullatore ha 8 livelli di potenza e 4 programmazioni veloci dedicate: frullato, smoothie, succo e tritaghiaccio. Il contenitore è da 2 litri e si sporca raramente. Facile da pulire, ha anche una funzione di autopulizia, che si può ottenere in 60 secondi.

Ha un interruttore di sicurezza, i piedini antiscivolo e riesce a recuperare il 90% delle polpa. Ideale anche per cocktail e altre preparazioni. Il design è elegante, quindi si può tenere tranquillamente da esposizione.

Bosch MMBM7G3M Miscelatore

Bosch MMBM7G3M Frullatore, Mini blender, VitaStyle Mixx2Go, 350 W, acciaio inox
  • Bicchiere in vetro ThermoSafe di alta qualità per preparare zuppe calde e drink ghiacciati
  • Lama in acciaio inossidabile per tagliare e mescolare in maniera efficace
  • Borraccia in Tritan dalla grande resistenza: infrangibile, non rilascia né odori né sapori
  • Tutte le plastiche a contatto con il cibo sono prive di bisfenoli

Il Bosch MMBM7G3M Miscelatore 0.6L ha il design di un classico piccolo frullatore da bar. Ha tre contenitori, che permettono di conservare il frullato al caldo o al freddo, in base ai gusti. I contenitori sono in vetro. Ha due velocità facili da impostare. Le piccole parti si lavano in lavastoviglie. Borsch garantisce per un anno questo prodotto.

Bio Chef High Performance Blender

Offerta
Bio Chef High Performance Blender 2 Lt - Frullatore Multifunzione, gelati, zuppe, pane (Bianco)
  • Il blender BioChef High Performance può frullare qualsiasi cosa! Semi frutta e verdura anche senza togliere la pelle, cereali, frutti secchi, chicchi di caffè erbe aromatiche e anche ghiaccio
  • Uso domestico e commerciale. GARANZI Uso domestico: 10 anni sul motore e 7 anni sulle parti. Uso commerciale: 3 anni. 30 giorni di prova
  • Il Frullatore BioChef si pulisce da solo! Basta perdere tempo con la pulizia degli elettrodomestici!
  • Lame giapponesi di alta precisione e acciaio inossidabile! Materiali brevettati BPA free Tritan (privi di BPA)

Il Bio Chef High Performance Blender rientra tra i migliori frullatori per bar per fare qualsiasi cosa. Si utilizza anche molto bene nei ristoranti e nelle strutture ricettive. La capienza del serbatoio è di circa 2 litri. Per uso commerciale, la sua garanzia è di 3 anni.

Può frullare: semi, frutta, verdura, frutti secchi, chicchi di caffè, ghiaccio ed erbe aromatiche, senza per questo dover rimuovere le bucce, quindi è molto veloce. Le lame sono in acciaio inossidabile e di origine giapponese. Ha un programma per l’autopulizia. La caraffa è in plastica dura senza BPA. Il motore ha un sistema anti surriscaldamento e ha una potenza di 1600 Watt.

Tidyard Frullatore Milkshake con Tazza Doppia 

Il Tidyard Frullatore Milkshake con Tazza Doppia è ideale nei locali dove si susseguono molto velocemente gli ordini. Il piccolo elettrodomestico è ottimo per i cocktail e per frappè, frullati proteici e milkshake.

Il frullatore diventa anche un ottimo complemento d’arredo, da appoggiare dietro al bancone. Robusto e resistente, ha due velocità e due tipi di lame diversi. Ogni tazza contenitore ha la capacità di un litro, per ottimizzare il servizio. Il motore ha una potenza di 160 Watt.

Che cos’è un frullatore per bar?

Un frullatore per bar è uno strumento di lavoro che permette di preparare velocemente bevande fresche. Il cliente vede la realizzazione sul momento e questo invoglia all’acquisto anche i clienti vicini. La dieta è diventata molto importante per gli Italiani, quindi quelle strutture o quei locali che sono in grado di offrire frullati e succhi naturali in tempo reale hanno la marcia in più. Questi piccoli elettrodomestici sono caratterizzati da un occhio al design e dai motori dalla potenza più bassa, visto che non si usano per salse o per preparazioni complesse.

Come scegliere un frullatore per bar?

I frullatori per bar sono degli strumenti essenziali per un’attività. Quindi, impongono una scelta ragionata, con una buona valutazione dei pro e dei contro. Senza la giusta attenzione, si rischia di ottenere un prodotto che si rompe facilmente e che diventa un ostacolo quando il servizio si fa frenetico. Ma allora come si fa a riconoscere il migliore e scegliere la macchina per il bar professionale?

Ecco alcune indicazioni da tenere a mente.

  • Prima di tutto, devi assicurarti che i materiali del prodotto siano di ottima qualità. Il bicchiere contenitore deve essere in plastica dura senza BPA o bisfenoli A, perché si ha a che fare con gli alimenti e con controlli periodici. Se possibile, conviene preferire modelli con vetro antigraffio. Il comparto interno, invece, deve essere in acciaio inox per garantire la giusta resistenza.
  • Più che scegliere un modello con tappo richiudibile, per il bar conviene scegliere modelli che hanno il bicchiere in basso, per velocizzare la preparazione. I coperchi possono essere utili quando il frullatore deve gestire più preparazioni. Così, si avrà a disposizione il ghiaccio già pronto a portata di mano quando si preparano cocktail e frullati. 
  • La potenza del motore è un elemento fondamentale per qualsiasi frullatore, ma nei frullatori per bar una minore potenza non significa minor qualità. Nei frullatori domestici, serve una potenza non indifferente, perché si preparano anche salse, verdure, gelati e creme con lo stesso frullatore. In un bar, anche un motore da 160 Watt è in grado di gestire due ordini in contemporanea. 
  • Un aspetto a cui prestare molta attenzione è la quantità delle lame. Gli accessori possono essere anche pochi, ma le lame devono essere almeno 4. Così, si potrà cambiare la lama in base alla preparazione (succo o frullato) senza perdere tempo. Le lame curve sono più adatte alla frutta, quelle piatte sono ideali per gli elementi più duri.
  • I frullatori per bar spesso hanno delle dimensioni importanti, ma sono compatti. Questa è la soluzione migliore, visto che è difficile avere l’esigenza di portare con sé il frullatore dopo il lavoro e anche perché per il bar il frullatore è un modo per invogliare il cliente all’acquisto del prodotto (frullato, smoothie, succo, ecc.).

Frullatore di casa e frullatore per bar: quali sono le differenze?

Il frullatore di casa e quello per il bar non sono lo stesso piccolo elettrodomestico. Nessuno vieta di usare un frullatore da bar anche in casa, ma conviene solo in alcuni casi. Infatti, se in famiglia ci sono parecchie persone e tutte adorano il frullato o lo smoothie, allora conviene scegliere un modello da bar.

Altrimenti, conviene un frullatore di casa multifunzione, in grado di rispondere alle esigenze diverse in cucina. Infatti, il bar ha bisogno di preparare soprattutto bevande. In famiglia, invece, ci sono le esigenze di: tritare, sminuzzare, mescolare, e (anche) preparare bevande.

Poi, c’è la modalità d’uso. In una famiglia comune, il frullato si prepara solo ogni tanto. Nel bar, invece, c’è l’esigenza di un funzionamento più specifico e mirato. Il frullatore per l’attività deve garantire 2-3 smoothie in pochissimo tempo.

Cambiano design e caratteristiche. I modelli per la casa si armonizzano con l’arredamento e hanno l’obiettivo di essere pratici ai fornelli. Quindi, il motore è potente e le impostazioni in numero maggiore.

I modelli da bar, invece, hanno un motore meno potente e dimensioni più ridotte, ma un tocco di eleganza utile per essere evidenti dietro al bancone.

Infine, spesso il frullatore per il bar deve avere un programma di autopulizia per essere subito pronto, cosa che rappresenta un plus per i frullatori domestici.