Ideale per la preparazione sia a casa che in un bar, il frullatore per frappè è un piccolo elettrodomestico che si rivela piuttosto utile per gustare la frutta e la verdura in modo nuovo e originale.
Si tratta di un accessorio da poter inserire facilmente in una cucina o sul bancone di un bar, con il quale poter ottenere delle preparazioni che non siano solo ottime, ma che facciano anche bene alla salute.
In questa guida, troverai un confronto dei migliori frullatori per frappè e alcuni consigli da considerare per scegliere quello più adatto per le tue esigenze.
Sommario
I migliori frullatori e macchine per frappè del 2025
Bartscher 135105 – Mixer bar Frullatore per frappè e cocktails
- Dimensioni: 205 x 160 x 500 mm, peso: 6,220 kg
- Ideale per la preparazione di cocktail.
- frullati, salse, purè, ecc.
- Alloggiamento in lamiera d'acciaio laccata.
Il frullatore si presenta come un elettrodomestico per uso professionale, con un corpo compatto in plastica bianca e con delle comode ventose fissate sulla base per far sì che questa aderisca bene al piano da lavoro, senza rischiare ribaltamenti durante la fase di utilizzo.
Il prodotto ha una potenza di 400 W (230 V) e si caratterizza da un interruttore con il quale gestire la miscelazione secondo due velocità.
Il boccale di questo modello ha una capacità di 650 ml ed è realizzato in acciaio, così come sono realizzate in acciaio anche le piccole fruste che lo compongono; queste componenti del frullatore possono essere rimosse e lavate in lavastoviglie.
YJINGRUI Macchina per frappè elettrico
- ★ Il frullatore professionale per il frappè, tazza in acciaio inossidabile da 0,5 litri, può essere utilizzato per mescolare frappè, tè al latte, tè alla frutta, ecc. Famiglia, negozio di tè...
- ★ Motore in rame puro, velocità veloce, rotazione 18.000 volte al minuto, può essere rapidamente mescolato per completare la preparazione della bevanda. Durevole e lunga durata.
- ★ Regolazione della manopola del doppio ingranaggio, è possibile scegliere la velocità in base alle proprie esigenze, adatta a una varietà di bevande.
- ★ Design a basso rumore, tecnologia silenziosa aggiornata, funzionamento più stabile, meno rumore, migliore utilizzo dell'ambiente.
Con un corpo realizzato interamente in acciaio, questo miscelatore per frappè è ottimo per un uso sia domestico che professionale. Si presenta con una base spessa e in grado di garantire quindi una maggiore stabilità durante la fase di utilizzo e da un boccale, sempre in acciaio, dalla capacità di 500 ml.
Il motore di questo modello presenta una potenza di 280 W (220 V) ed è in grado di garantire circa 18.000 giri al minuto. Nonostante la sua buona capacità di potenza, si rivela comunque un prodotto non particolarmente rumoroso e con un micro-interrutore moderno ed efficiente.
OUKANING Frullatore frappè Professionale
- ღ. Ci sono molti tipi di frappè, milkshake alla fragola, frappè alla vaniglia, frappè al mango e così via, il frappè per la salute, il frappè per il tempo libero, anche gradualmente si...
- ღ. Come alimenti normali, adatti per il fisico generale, il freddo, la malattia termica delle persone.
- ღ. Mescolare latte fresco, gelato e cubetti di ghiaccio in un frullatore è un semplice frappè.
- ღ. Texture liscia come la seta, fredda, dolce, deliziosa, con fragranza di latte e frutta.
Il frullatore Oukaning si presenta con un corpo stabile in acciaio e può inserirsi bene in ogni cucina, grazie al suo design moderno e compatto. Supporta un boccale rimovibile da 650 ml ed è adatto sia per la preparazione di miscele calde che per quelle fredde. Il motore ha una potenza di 180 W con 18.000 giri al minuto. Nel complesso, il prodotto ha un peso di 3,5 Kg.
BEPER Frullino per Frappè, Miscelatore per Bevande e Cocktail
- Frullino per frappè; bicchiere da 500 ml graduato in acciaio s304 e corpo in abs gommato antiscivolo
- Ideale per cocktail e caffè vi aiuterà a creare qualsiasi tipo di cocktail, frullato e creme per dolci
- Base stabilee stelo in acciaio S304, palette mesclatrici in plastica
- Doppio aeratore. 2 velocità per preparare le tue bevande preferite
Si tratta di un miscelatore dal design simpatico ed estivo, disponibile nella colorazione del verde e del rosso. Il corpo è realizzato in Abs gommato antiscivolo con palette in plastica, base altamente stabile sul piano da lavoro e bicchiere in acciaio; il bicchiere in particolare ha una capacità di 500 ml.
Il prodotto ha una potenza di 100 W e può essere utilizzato secondo due velocità per la realizzazione di frappè di frutta o verdura e cocktail di ogni genere.
KLARSTEIN Van Damme – Mixer Bevande, Mini Frullatore
- POTENTE: Il van Damme di Klarstein è alimentato da 100 W fino a 22.000 giri al minuto. Ciò consente al crema o agli albumi di essere montati nel più breve tempo possibile. Anche i frullati di...
- INTUITIVO: Il mixer dispone di un dispositivo di ribaltamento facile da spostare per una rapida rimozione della tazza. Una scala di misurazione con indicatore di livello di 50 ml lungo la ciotola di...
- SICUREZZA: Il miscelatore di bevande ha una base per centrare la ciotola di miscelazione. Il dispositivo è anche protetto contro il surriscaldamento da un circuito di protezione. Inoltre dispone di...
- COLPO D'OCCHIO: Il creatore di Milkshake viene fornito in un elegante contenitore di design con un rivestimento in metallo argentato e un pratico portacalco. Senza sprecare spazio inutile, completa il...
Il modello in questione si presenta con una struttura in acciaio, disponibile anche in rosso, particolarmente compatta e robusta. Ha una testa tonda che contiene il corpo motore da 100 W e in grado di offrire 2.200 giri al minuto per preparare milkshake, frullati e per montare la panna. Il bicchiere rimovibile ha una capacità di 450 ml e anch’esso è realizzato in acciaio.
Si tratta di un prodotto che risponde a determinati standard di sicurezza grazie alla presenza di appositi piedini gommati antiscivolo e alla presenza di un sistema di protezione contro il surriscaldamento. Si rileva utile anche per un uso professionale.
Come scegliere frullatore per frappè: caratteristiche fondamentali
Specialmente se si tratta di un frullatore destinato ad essere inserito sul banco da cucina di un ristorante o sul bancone del bar, è necessario acquistare un prodotto che sia in grado di garantire delle buone prestazioni intese sia in termini di miscelazione che di sicurezza.
Pertanto, di seguito troverai l’elenco delle caratteristiche fondamentali a cui dare importanza al momento dell’acquisto di un miscelatore per frappè, milkshake, smoothies e quant’altro. Continua la lettura!
Potenza del motore
Negli elettrodomestici la potenza del motore è un aspetto che assume particolare importanza, in quanto è il parametro in base al quale cambiano anche la qualità e le caratteristiche della prestazione finale. Stesso discorso vale quindi per il frullatore in particolare. Infatti, più è elevata la potenza e maggiore sarà la capacità di miscelazione in tempi ridotti. In genere, in base alla fascia di prezzo a cui appartiene il prodotto e alla sua destinazione d’uso, per i miscelatori si va dai 100 W fino anche a superare i 1000 W per i modelli professionali.
Tale caratteristica si traduce sicuramente in maggiore efficienza, anche energetica, e in una velocità del miscelatore che può essere anche gestita con differenti modalità.
Materiali
I materiali rappresentano un altro aspetto a cui dare importanza al momento dell’acquisto, in quanto in base a questi si può avere una maggiore o una minore stabilità del prodotto durante il lavoro e anche un maggiore o un minore livello di igiene per quanto riguarda la sua pulizia.
Sotto entrambi i profili, il materiale che si rivela più adatto per il tipo di frullatore è indubbiamente l’acciaio: questo permette una pulizia più veloce, più sicura e senza rischio di danneggiamenti o contaminazioni, nel caso in cui si dovessero utilizzare dei prodotti chimici un po’ più aggressivi. Inoltre, per le componenti che possono essere rimosse, l’acciaio garantisce anche un comodo lavaggio in lavastoviglie.
In alternativa all’acciaio, si può optare anche per la plastica purché si tratti di una plastica di buona qualità e priva di BPA e bisfenolo-A.
Da come puoi notare, l’aspetto relativo ai materiali di fabbricazione svolge un ruolo significativo in termini di praticità d’uso del prodotto e della sicurezza alimentare.
Componentistica
Le componenti principali del frullatore sono il bicchiere e il miscelatore. Come accennato nel paragrafo precedente, soprattutto per quanto riguarda la qualità della miscelazione, il materiale migliore risulta essere l’acciaio che, oltre al maggiore igiene, garantisce anche una maggiore robustezza durante il lavoro.
Per quanto riguarda il bicchiere, ci sono modelli che presentano boccali di diversa capacità di riempimento. In genere, per questo tipo di prodotti, i bicchieri hanno una capacità tra i 400 e i 700 ml, che li fa essere dei contenitori abbastanza versatili sia per quantitativi piccoli che per quantità maggiori di liquido.
Standard di sicurezza
In ultimo, ma non per importanza, non devi dimenticare l’aspetto della sicurezza specialmente se intendi acquistare un prodotto destinato a un uso professionale e quindi soggetto a frequenti sollecitazioni.
Nel dettaglio, occorre valutare la stabilità offerta dalla base del frullatore, cioè questa sia abbastanza robusta in base al peso e alla grandezza della struttura nel complesso e se siano presenti delle apposite ventose in grado di far aderire la struttura stessa al piano da lavoro. Da non sottovalutare inoltre è la presenza di eventuali sistemi di protezione contro il surriscaldamento del motore e contro eventuali ribaltamenti.