Tutti conosciamo la ricetta del pesto alla genovese, tuttavia capita spesso che quella originale sia alterata perché si tende a cambiare gli ingredienti: quella originale, fatta con il basico genovese, è invece ottima per preparare profumati e gustosi primi piatti come ad esempio le lasagne.
Vedremo insieme questa semplice ricetta da realizzare con il pratico frullatore a immersione, che renderà il risultato molto soddisfacente e avremo un occhio di riguardo per delle piccole strategie capaci di garantire un risultato ottimo.
➡️ Non hai il frullatore a immersione o vuoi cambiarlo? Leggi la nostra guida dettagliata sui frullatori ad immersione
Si tratta di una ricetta che richiederà circa 10 minuti, la cui difficoltà di preparazione è bassa: qui di seguito potrete eseguire la ricetta per 4 persone.
Sommario
Ingredienti pesto alla genovese originale (per 4 persone)
- 50 grammi di basilico genovese
- 10 grammi di pecorino sardo
- 35 grammi di parmigiano reggiano
- 2 spicchio d’aglio
- 8 grammi di pinoli
- 100 ml d’olio extravergine d’oliva
- ½ cucchiaino di sale
Preparazione
Per prima cosa lava le foglioline di basilico accuratamente e asciugale con un canovaccio o utilizzando una centrifuga asciugatrice per l’insalata.
Prendi un recipiente e versa dentro le foglioline di basilico, il pecorino e il parmigiano, l’aglio fatto a piccoli pezzi, i pinoli, un pizzico di sale e infine, versate la metà dell’olio d’oliva.
Con il frullatore a immersione frulla accuratamente tutti gli ingredienti.
Il risultato del composto sarà quello di ottenere una delicata crema.
Unisci la restante parte d’olio fino a raggiungere la consistenza desiderata.
A questo punto il tuo pesto alla genovese originale sarà pronto.
Idee e consigli
La preparazione del pesto alla genovese originale richiede 50 grammi di basilico che corrispondono a circa 2 piantine; quello genovese DOP è caratterizzato dalla presenza di piante non grandi e di foglie piccole: l’ideale sarebbe acquistare il basilico del famoso quartiere genovese di Pra’.
I 100 ml d’olio extravergine d’oliva possono essere anche diminuiti e pertanto regolati in base alla cremosità desiderata, l’ideale sarebbe di usare quello proveniente dalla Riviera Ligure, il quale è garantito grazie ai metodi di preparazione ed ha un gusto maturo, leggero e non troppo pungente; in alternativa, anche l’olio del Garda è un ottimo sostituto.
Per quanto riguarda i 2 spicchi d’aglio, infine, se qualcuno non li gradisse, potranno essere ridotti a uno solo; quello di Vessalico in provincia di Imperia è particolarmente digeribile e più delicato: l’ideale per preparare un pesto alla genovese perfetto.
I migliori frullatori ad immersione per fare il pesto